Progetto infermieri per l'Italia "School and Work in Italy "

La società Life Opportunity per ottimizzare al meglio e riuscire a raggiungere l’ obiettivo di inserire personale sanitario (nello specifico infermieri con diploma equiparato ad Infermieri di Stati Esteri), propone il seguente programma di selezione.

Cosa offre life opportunity al candidato

  • • Presentiamo il nostro progetto.
  • • Portiamo a conoscenza il Candidato del futuro contratto di mediazione che dovrà firmare.
  • • Insieme al candidato verifichiamo la documentazione necessaria per ottenere l'abilitazione alla professione in Italia.
  • • Presentiamo il candidato al futuro datore di lavoro con un collegamento video call con traduttrice per un incontro conoscitivo di entrambe le parti.
  • • Firma del Contratto di Mediazione.
  • • Presentiamo alla risorsa il consulente Eures di riferimento con il quale potrà confrontarsi direttamente per eventuali supporti finanziari (TMS).
  • • Corso di lingua Italiana.
  • • Organizzerà a livello logistico la partenza del candidato per l’arrivo in Italia.
  • • Inserimento lavorativo.

Obbiettivi

  • • Dare la possibilità ai candidati, attraverso un processo di supporto e preparazione, di avere un’ opportunità ed una esperienza diversa alla propria situazione attuale con un accrescimento professionale.
  • • La possibilità di avere un ’ esperienza lavorativa in Italia nell’ immediato in strutture sanitarie italiane con contratto regolare.
  • • Fornire alle Strutture Sanitarie Italiane Infermieri.


Attraverso la pianificazione di un primo incontro, presentiamo il Nostro progetto "School and Work in Italy " al candidato, valutando l’ esperienza, la preparazione e il grado di conoscenza della lingua italiana. Portiamo a conoscenza il Candidato del futuro contratto di mediazione che dovrà firmare all’ accettazione del futuro percorso lavorativo in Italia. Tale documento è richiesto dall’Ispettorato del Lavoro Rumeno per siglare un reciproco impegno delle parti con descritto diritti e doveri ben specificati.

Contratto di mediazione

Il Contratto di Mediazione tra Lifeopportunity ed il Candidato è un accordo tra le parti che LifeOpportunity è obbligata a redigere prima della partenza del candidato, sarà poi consegnato con gli altri documenti richiesti al'Ispettorato del Lavoro Rumeno. In tale documento vengono menzionati:

  • • Le parti contraenti
  • • L’ oggetto del Contratto di Mediazione
  • • Durata del Contratto di Mediazione
  • • Gli obblighi delle parti:
    • • LifeOpportunity società di ricerca e selezione e fornitore dell' occupazione lavorativa
    • • candidato e richiedente
  • • Requisiti e condizioni di lavoro
    • • dati identificativi Datore di Lavoro all' estero
    • • posizione/mestiere/occupazione
    • • durata del Contratto lavorativo/condizioni di assunzione
    • • periodo di prova
    • • penalità di risoluzione anticipata
    • • orario di lavoro e riposo
    • • retribuzione oraria mensile/ modalità di pagamento
    • • indennità, ore straordinarie e altri diritti stipendiali
    • • anzianità ferie e permessi
    • • condizioni di vitto e alloggio
  • • Termini e Condizioni per la formazione linguistica
  • • Dati di contatto dell'Ambasciata/missione diplomatica della Romania in Italia
  • • La modifica e il cambiamento del contratto di mediazione
  • • La cessazione del Contratto di Mediazione
  • • Controversie
  • • Provvedimenti finali
  • • Firma delle parti

Documentazione

Insieme al candidato verifichiamo la documentazione necessaria per ottenere l' abilitazione alla professione in Italia:

  • • Titolo di Studio
  • • Iscrizione al collegio Nazionale OAMMR (obbligatorio per l'assunzione)
  • • Documenti d’identità
  • • Certificato Casellario giudiziario o autocertificazione
  • • Certificato di sana e robusta costituzione

Colloquio conoscitivo

Dopo la selezione del professionista presentiamo il candidato al futuro datore di lavoro con un collegamento video call con traduttrice per un incontro conoscitivo di entrambe le parti. Se l’incontro conoscitivo ha esito positivo si inizia il percorso formativo-lavorativo con la firma del contratto di mediazione tra Lifeopportunity ed il Candidato. Presentiamo alla risorsa il consulente Eures di riferimento con il quale potrà confrontarsi direttamente per eventuali supporti finanziari (TMS).

Possibilità supporto EURES TMS

Il programma di mobilità TMS mira a mettere in contatto i Datori di Lavoro con offerte di lavoro difficili con Candidati qualificati provenienti da tutta Europa. Fornisce supporto per lavori e stage o apprendistato. I candidati preselezionati potranno ricevere un sostegno finanziario una tantum per il colloquio di lavoro, riconoscimento del titolo, corsi di lingua ecc. tramite il programma mirato di mobilità EURES TMS https://euresmobility.anpal.gov.it/
Che aiuti ti puo' offrire
Rimborso Corsi di lingua - se hai intenzione di frequentare un corso di lingua per migliorare la conoscenza di una o più lingue ufficiali del paese di destinazione, EURES TMS ti rimborserà i costi sostenuti fino a un massimo di 2.200 euro, puoi chiedere il rimborso per un massimo di 2 corsi, a condizione che il secondo corso sia di un livello superiore rispetto a quello già frequentato.
Benefit finanziario di trasferimento - il contributo consiste in una somma forfettaria – una tantum – rilasciata all’inizio della tua esperienza di lavoro alla firma del contratto di lavoro, l'importo è di €. 1.210,00 questo ti permette di pagarti le prime spese in attesa dello stipendio.
Benefit finanziario per riconoscimento di titoli accademici e/o professionali - Se hai necessità di vedere riconosciuti i tuoi titoli professionali o i diplomi accademici nel paese di destinazione, puoi richiedere un contributo forfettario di 440 euro. Ti metteremo in contatto con il Tuo Referente Eures di riferimento che ti potrà illustrare e supportare nei vari aiuti https://euresmobility.anpal.gov.it

Corso di lingua italiana

L’insegnamento della lingua italiana rappresenta uno snodo fondamentale nel processo di integrazione. La formazione linguistica punta all’ apprendimento di conoscenze principalmente orali fondamentali per la professione. I partecipanti saranno seguiti da una figura professionale che partirà dall’insegnamento delle basi della grammatica italiana per arrivare all’ acquisizione di buone capacità di ascolto e dialogo, strumento fondamentale per il buon successo di ogni relazione. La formazione per l' apprendimento della lingua Italiana verrà fatta in due fasi.

Riconoscimento del titolo

Le assunzioni sono effettuate in base al decreto 18/marzo 2020 art. 13 che consente l’ assunzione fino al 2023 senza il riconoscimento del diploma di infermiere da parte del Ministero italiano. Hai solo bisogno dell’iscrizione dell’Ordine degli infermieri generali, ostetriche e infermieri (OAMMR) in Romania. Possiamo supportare il candidato all’ ottenimento del riconoscimento del titolo.

Assunzione

L’ assunzione potrà essere effettuata attraverso:

  1. assunzione diretta da parte della struttura sanitaria
  2. assunzione tramite l’Agenzia per il Lavoro autorizzata dal Ministero che instaurerà un regolare contratto di somministrazione (D.Lgs. 276/2003). L’Agenzia del Lavoro opera nella più totale legalità, assicurando al lavoratore somministrato le stesse tutele di cui beneficia il lavoratore dipendente assunto direttamente dalla struttura ospedaliera.
Il Contratto di Lavoro applicato è il Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro Italiano per il personale dipendente del comparto sanitario. Le finalità del Ccnl sono quelle di:
  • • Definire i contenuti del Ccnl dei vari settori, sia per quanto riguarda l’ aspetto normativo, che quello economico
  • • Disciplinare i rapporti tra i soggetti del contratto (pubblica amministrazione e dipendente pubblico).

Nel Ccnl si trovano tutte le norme che disciplinano l’ attività lavorativa. Il Ccnl è un documento corposo, che viene discusso a lungo dai sindacati confederali (Cgil, Cisl e Uil), i sindacati autonomi e l’Aran, agenzia per la rappresentanza negoziale delle pubbliche amministrazioni, è il documento nazionale che regolamenta una determinata categoria di lavoratori. Vi è infatti un Ccnl per la sanità pubblica, uno per la sanità privata, uno per gli enti pubblici e via dicendo. Il C.C.N.L. applicato è quello della Sanità Privata che anche se di diverse categorie sindacali Uneba - Aris - Aiop - Coop. Sociali principalmente tutti si uguagliano

Possibilità corso di formazione residenziale gratuito

Programma:

  • • Viaggio in Italia
  • • Accoglienza degli infermieri all' arrivo in Italia presso l' aeroporto e successivo accompagnamento in hotel
  • • Presentazione nel dettaglio del corso di formazione residenziale di lingua Italiana tecnico-specialistico per la professione
  • • Affiancamento del candidato per la richiesta del codice fiscale Italiano
  • • Firma del contratto di lavoro: la durata prevista è di almeno un anno
  • • Inserimento lavorativo nella maggiori strutture sanitarie Italiane Case di Cura-Rsa-Ospedali
  • • Appoggio nella gestione logistica per garantire la comodità di un alloggio in prossimità della sede di lavoro
  • • Supporto costante dei lavoratori durante tutto l'arco dell' assunzione
  • • Supporto nella pratica per il riconoscimento del titolo di studio al Ministero della Salute Italiano, verificando tutti i passaggi necessari
  • • Accompagna l’Infermiere fino alla fase del superamento dell’esame al Collegio OPI
  • • Possibilità dopo un anno di essere assunti direttamente dalla struttura sanitaria anche tramite concorso


Alla partenza dalla Romania i candidati saranno accompagnati da un Mediatore Culturale che avranno già conosciuto precedentemente e rimarrà con loro nella prima settimana di permanenza in Italia. All' arrivo in Italia verranno accompagnati in Hotel con alloggio in camera doppia e vitto con colazione-pranzo -cena La durata del corso è di circa un mese, con 194 ore di docenza suddivise dal Lunedì al Sabato Il corso è fondamentale per l'inserimento lavorativo e propedeutico all’ esame del Collegio infermieri Italiano OPI.